I percorsi motori possono essere di varie tipologie proprio per andare incontro alle esigenze degli allievi/e.
Il movimento rappresenta un aspetto della nostra salute che, finalmente, viene riconosciuto come essenziale. In alcuni stati, il medico prescrive l’attività fisica come se fosse una vera e propria cura.
E in effetti, si tratta di questo, il nostro corpo e la nostra mente non sono fatti per una vita sedentaria, alla quale lo obblighiamo.
Il mantenimento di un buono stato di salute passa attraverso un’alimentazione sana, ma anche una giusta dose di attività fisica.
I Corsi e le sedute di Attività Motoria Individualizzata sono strutturati per offrirti la formula migliore, quella idonea alla tua situazione.
CORSI E ATTIVITA’MOTORIE:
Lezioni di gruppo ed individuali di hatha yoga e yoga per la schiena
Sedute individuali di Attività Motoria Individualizzata
(recupero motricità nell’anziano, recupero post-chirurgico, ripresa attività motoria post- gravidanza, in generale attività specifiche per momenti di fragilità particolare)
Lezioni di gruppo e individuali di allenamento funzionale a corpo libero
Tutte le attività si possono svolgere ONLINE, a DOMICILIO del paziente o presso spazi sul territorio.

Dott.ssa Claudia Delfino
Ginnastica Posturale
I corsi di ginnastica posturale sono dedicati a tutti coloro che sentono l’esigenza di prendersi cura della propria salute focalizzando i problemi della postura.
Durante le lezioni si pone l’attenzione sullo schema corporeo esistente, andando a scoprire tensioni, rigidità che spesso ci condizionano inconsapevolmente.
Si creano, quindi, le condizioni adatte per la gestione e la ricostruzione di una postura più
funzionale e salutare.
Si utilizzano metodiche di allineamento posturale grazie a mobilizzazioni articolari e ricerca del tono muscolare.
Ogni postura e movimento sono accompagnati dalla respirazione consapevole che accentua ancora di più il processo di ricostruzione di una postura ottimale.
La pratica deve essere sempre dolce, rispettosa dei propri limiti e mai creare dolore, sarà quindi, indispensabile una collaborazione attiva con l’insegnante per graduare il carico in maniera corretta.
A chi sono dedicati?
- Prevenzione delle difficoltà della colonna vertebrale
- Controllo dei dolori vertebrali
- Recupero post intervento chirurgia vertebrale
- Recupero post acuto di problemi vertebrali (ernia discale, protusione, spondolistesi e spiondilolisi, lombalgie acute, etc.)
- Lavori particolarmente faticosi (movimento carichi pesanti, movimenti ripetitivi, posture fisse a lungo nel tempo etc.)
Come si svolgono?
- Corsi di gruppo o individuali ONLINE e a DOMICILIO del paziente
Hatha Yoga e Yoga per la schiena
La pratica di Hatha Yoga segue in modo classico l lezione dello yoga più antico, si riflette nel percorso segnato da Patanjali e pone attenzione alla ricerca della consapevolezza nella costruzione delle asana e nella pratica del Pranayama.
L’Hatha Yoga comprende una serie di tecniche:
- le asana (posizioni)
- il pranayama (esercizi respiratori)
- il rilassamento (psicofisico)
La pratica yoga permette un miglioramento del tono muscolare e dell’elasticità, la respirazione diventa più ampia e leggera, la mente si placa e trova nel sé un centro stabile.
Lo Yoga per la schiena pone maggiore attenzione alle problematiche muscolo scheletriche che possono creare fastidi alla colonna vertebrale.
Non tutte le asana classiche sono indicate per chi ha problemi di schiena, anzi a volte sono decisamente controproducenti.
La mia formazione come terapista della colonna vertebrale permette di creare sequenze attente e rispettose delle difficolta della schiena senza togliere nulla della profondità e della ricchezza del percorso yoga.
Le sedute individuali sono orientate in maniera più personalizzata, creando percorsi di pratica idonei per ogni allieva/o.
Attività Motoria Individualizzata
In alcuni momenti della nostra vita, può capitare che il corpo abbia difficoltà motorie specifiche. In questi casi è importante che l’approccio sia estremamente personalizzato.
Trattare un paziente anziano che ha subito un lungo allettamento, prevede che la ripresa sia dedicata, in un primo momento, soprattutto al recupero dell’indipendenza motoria negli spazi casalinghi (deambulare, vestirsi, etc…).
Anche una fase gioiosa che accompagna la nascita di un bimbo, può essere causa di stanchezza e deficit muscolari per la madre. Riprendere gli esercizi in collaborazione con una professionista al fianco rende più semplice il recupero.
Tanti altri momenti di criticità motoria nel corso della vita insieme vengono superati più velocemente e più correttamente
Allenamento funzionale a corpo libero
Un allenamento base, ma intenso, il classico lavoro a corpo libero, con l’aggiunta a volte di piccoli attrezzi (pesini, elastici, etc.).
Si allenano tutti i distretti fisici, a partire dalle spalle fino a coinvolgere gli arti inferiori, gli addominali, i glutei, per creare uno stimolo muscolare globale.
La seduta si svolge si in piedi che a terra con un ritmo abbastanza serrato, la sensazione che si ricava è quella di una stanchezza “sana”, il sentire che ci siamo “mossi”.
Con un po’ di tempo il corpo ritrova quella leggerezza e quella forza che gli appartiene e devo dire che è un vero piacere quando gli allievi mi dicono “ma sai che mi sento proprio bene”.
Fantastico
Tutte le fatture delle sedute individuali sono detraibili come spese sanitarie sulla dichiarazione dei redditi
Copyright 2021 dott.ssa Claudia Delfino iscritta a TSRMePSTRP n°381 - P.iva: 02569620962
Avvertenze:
Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
I prodotti o servizi presenti in questo sito, non sostituiscono la consulenza medica professionale.
Consulta sempre un medico per discutere di problemi di salute.
Le informazioni diffuse sul Sito sono pubblicate dopo attente verifiche delle fonti, per quanto possibile aggiornate ed ufficiali. Non è comunque possibile garantire l'assenza di errori e la correttezza delle informazioni divulgate. Il Sito e i suoi autori non garantiscono né si assumono la responsabilità delle informazioni in qualsiasi forma riportate.
Le informazioni diffuse sul Sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute.
Il Sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nel Sito stesso.