Come sollevare un peso? proteggi la salute della tua schiena

 SOLLEVARE UN PESO? EVITA IL MAL DI SCHIENA

 

Sollevare un peso è uno dei gesti quotidiani più frequenti e spesso svolti senza consapevolezza, che possono compromettere la salute della schiena.

Per abitudine, per mancanza di tempo, per necessità professionali.

In uno stato di buona salute, non ci rendiamo conto di quante forze entrano in gioco per permetterci questa semplice azione, che normalmente svolgiamo senza problemi.

Nel momento nel quale la nostra schiena entra in uno stato di debolezza o di patologia la modalità con la quale si esegue questo gesto diventa fondamentale.

 

In questa situazione della quale potremmo non essere coscienti, è sufficiente piegarsi a raccogliere un fazzoletto per scatenare una situazione di dolore molto compromettente.

Una fitta dolorosa, un intenso bruciore, o formicolio mai provato precedentemente ci indicano che nella nostra zona lombare è successo qualcosa che proprio non doveva accadere.

 

 ALCUNE SEMPLICI REGOLE:

  1. Piega sempre le gambe, non eccessivamente, per non sovraccaricare le ginocchia, ma a sufficienza per ridurre la pressione sulla schiena.
  2. Contrai gli addominali per creare una cintura di sicurezza nella zona lombare.
  3. Mantieni la colonna dritta, non curvare in avanti, porta le spalle indietro, così attivi la muscolatura della schiena.
  4. Inizia il movimento di salita con la spinta delle anche e non con le braccia.
  5. Avvicina il peso al corpo, se lo tieni entro la tua base di appoggio, il carico si distribuirà sulle gambe.
  6. Non ruotare mai la colonna durante la discesa o la salita del busto, agisci sempre partendo dalle anche e con la colonna allineata senza creare torsioni.

Queste piccole attenzioni ci permettono di eseguire spostamenti di carichi, anche pesanti, senza compromettere la salute della nostra colonna vertebrale.

L’AMBIENTE INTORNO A NOI:

Altre attenzioni, legate all’ambiente circostante sono doverose.

Fate attenzione alle scale, ai terreni sconnessi, limitano il nostro equilibrio.

Se dovete spostare il carico al disopra delle vostre spalle, utilizzate sempre una scale, non una sedia che è pericolosamente  instabile e non inarcate la schiena.

Se conoscendo la vostra schiena, sapete di avere già disturbi preesistenti usate sempre una fascia di supporto lombare, ridurrà notevolmente il carico sui dischi intervetebrali.

Ma oltre le specifiche attenzioni che abbiamo già descritto, cosa possiamo fare per non incorrere in inutili rischi?

L’ATTIVITA’ MOTORIA

A rischio di essere monotona.

La soluzione rimane sempre quella di abituare la schiena ad essere flessibile, avere una muscolatura efficiente che sostenga in modo adeguato il nostro carico fisiologico e quello aggiuntivo dell’oggetto.

L’attività fisica ci permette inoltre di organizzare il gesto in maniera coordinata, fluida e quindi di gestire bene la dimensione spazio-temporale del movimento.

Ogni nostro spostamento sarà finalizzato al risultato senza spreco di energie inutili, nel minor tempo possibile.

Sappiamo inoltre che l’esercizio specifico a carico  della colonna lombare può ottimizzare il contenuto metabolico del disco intervertebrale:

In questo modo possiamo impedire il processo di disidratazione discale e la sua  conseguente degenerazione.

Ogni giorno il nostro corpo è impegnato nello spostamento di un oggetto, pesante, leggero, per brevi tratti o lunghe distanze.

Ogni volta chiediamo alla nostra perfetta biomeccanica di organizzarsi al meglio per preservare la nostra salute.

Impariamo con questo video alcuni piccoli stratagemmi per proteggere al meglio il nostro corpo.

E sopratutto abbiate cura della vostra schiena.

 

 

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *