
Sono Claudia Delfino, Laureata in Scienze Motorie, Massofisioterapista specializzata nelle terapie per la colonna vertebrale
e insieme ci prendiamo cura della tua schiena
Sono Claudia Delfino, Laureata in Scienze Motorie, Massofisioterapista specializzata nelle terapie per la colonna vertebrale.
ALL’INIZIO
Sono cresciuta negli anni 70 con la fortuna di avere una famiglia che credeva nella forza educativa e salutare dello sport.
Non era poi così scontato in quegli anni.
Periferia romana, palazzoni popolari e strade non asfaltate, e i miei genitori che mi accompagnavano in giro per la città a fare miniatletica, nuoto e tutto quello che poteva darmi strumenti per crescere in modo sano.
E così cresco con il movimento nel cuore e nelle vene fino a quando arriva la diagnosi di scoliosi e così scopro la ginnastica correttiva, il lato meno allegro dell’attività fisica. Questa ginnastica fatta in ospedale con i camici bianchi che svolazzavano ed io bimbetta che facevo fatica ad accettare.
E proprio in quel tempo, la televisione mi ha acceso una speranza, vedo Olga Korbut e finalmente una luce, l’incontro con la ginnastica artistica. Neanche a parlarne, i medici erano contrari.
E io cocciuta, insisto.
Vado e mi innamoro e la scoliosi non peggiora.
Mi diverto, diventa la passione di una vita e poi diventa la strada dell’insegnamento.
Mi piaceva passare alle altre persone la mia esperienza, superare insieme le difficoltà che si potevano presentare nel percorso. All’inizio l’insegnamento era con le bambine e con loro scoprivo che lo scambio durante una lezione donava ricchezza a loro e a me, un dono alla pari.
Scoprivo che il modo nel quale riuscii a gestire le mie difficoltà poteva essere di aiuto agli altri per il superamento delle loro difficoltà.
Così, per logica naturale mi iscrivo all’ISEF ora Laurea in Scienze Motorie.
LA SCELTA DELL’INSEGNAMENTO
Insegno alle bambine e inizio anche ad insegnare agli adulti attività motoria, altre storie, anche in questo mondo una ricchezza di scambi incredibili. Ancora oggi i miei allievi, anche quelli che non seguo più sono parte di me, di chi sono ora e sono grata per tutto quello che mi hanno donato.
Con l’inizio dell’attività con gli adulti mi fu presto chiaro che dovevo ampliare le mie competenze, avevo bisogno di specializzarmi per poter affrontare con i miei allievi le sfide che l’età porta con sé, e il “mal di schiena” era la difficoltà che più spesso si incontrava.
Il primo passo fu partecipare alla formazione della “Back School” una scuola di specializzazione che mi permise di scoprire al meglio le problematiche della schiena e di poter creare corsi specifici nei quali gli allievi potessero affrontare e risolvere i problemi della loro schiena. Ancora oggi sono parte fondamentale del mio lavoro.
Si susseguirono altri corsi a Genova con il metodo “Rieduca”,una strategia che mi ha permesso di vedere in maniera organizzata argomenti che avevo già incontrato.
Seminari e workshop di Feldenkrais mi hanno regalato sfaccettature ancora diverse nell’approccio alle difficoltà posturali.
Infine sono riuscita a incrociare un percorso personale come lo yoga, che pratico da tempo, con la possibilità di aiutare chi ha problemi alla colonna e non può praticare senza specifiche accortezze.
La scuola di formazione di “Spine Yoga” è riuscita a miscelare sapientemente i due campi dandomi la possibilità di creare percorsi praticabili anche da chi ha problemi di schiena.
PRENDERSI CURA DELL’ALTRO
Eppure mi mancava ancora un pezzetto per migliorare la possibilità di aiutare le persone che incontravo.
Alcune problematiche non sono risolvibili solo con un approccio motorio a volte sono necessarie tecniche manuali specifiche.
Così si riparte nel 2007 con la scuola di Massofisioterapia, qualche freccia in più da utilizzare per chi ha problemi di natura muscolo-scheletrici, una possibilità in più di aiuto per i miei pazienti.
Posso finalmente inserire anche le terapie manuali nella mia professione e così integrare gli esercizi terapeutici e la ginnastica posturale con altre tecniche riabilitative.
Il lavoro è importante nella mia vita, è la fonte del mio sostentamento, è una specie di “famiglia allargata”, è la spinta a saperne ancora un pò di più per poi
utilizzarlo con le persone, è sentirsi raccontare che “la schiena va meglio!” e provare ancora una bella soddisfazione nella pancia per quelle parole.

Copyright 2021 dott.ssa Claudia Delfino iscritta a TSRMePSTRP n°381 - P.iva: 02569620962
Avvertenze:
Le informazioni contenute nel Sito hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
I prodotti o servizi presenti in questo sito, non sostituiscono la consulenza medica professionale.
Consulta sempre un medico per discutere di problemi di salute.
Le informazioni diffuse sul Sito sono pubblicate dopo attente verifiche delle fonti, per quanto possibile aggiornate ed ufficiali. Non è comunque possibile garantire l'assenza di errori e la correttezza delle informazioni divulgate. Il Sito e i suoi autori non garantiscono né si assumono la responsabilità delle informazioni in qualsiasi forma riportate.
Le informazioni diffuse sul Sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute.
Il Sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nel Sito stesso.